Il prestigioso riconoscimento vuole premiare la migliore opera prima dell’anno nel nome e nel ricordo di Severino Cesari, giornalista e curatore editoriale umbro, uno dei più importanti editor italiani degli ultimi decenni.
Selezionati i finalisti della sesta edizione del Premio Letterario Nazionale Opera Prima “Severino Cesari”
Anche l’edizione 2023 del Premio Letterario Nazionale Opera Prima “Severino Cesari” ha riscosso una notevole attenzione da parte degli editori italiani.
Alla scadenza dei termini del bando pubblico della Regione Umbria, fissato per il 21 Aprile 2023, dopo una prima selezione sono stati scelti 13 titoli che verranno ora valutati dalla giuria composta da Daria Bignardi, Giovanni Dozzini, Giancarlo De Cataldo, Luca Gatti, Antonella Lattanzi, Gabriella Mecucci, Francesca Montesperelli, Giacomo Papi, Michele Rossi, Simona Vinci (Presidente). Leggi di più
“Severino Cesari”- Edizione 2023: aperto l’avviso pubblico
Bando pubblico riservato agli editori italiani per la partecipazione alla VI edizione del Premio letterario nazionale opera prima “Severino Cesari”.
Scadenza dell’avviso pubblico il 21 Aprile.Scarica l’avviso.
Il Premio letterario nazionale Opera Prima Severino Cesari è un concorso annuale che nasce nel 2018 e si svolge ogni anno a Perugia, nell’ambito della manifestazione UmbriaLibri, per premiare un’opera di esordio letterario.Per onorare la memoria del giornalista, scrittore e curatore editoriale Severino Cesari, brillante scopritore di tanti talenti letterari e co-ideatore con Paolo Repetti di Stile Libero, la collana Einaudi che ha trasformato l’editoria italiana, la Regione Umbria, d’intesa e con la collaborazione diretta della moglie Emanuela Turchetti (che nel frattempo, nel 2021, ha costituito l’Associazione Severino Cesari), ha bandito dal 2018 il Premio letterario nazionale Opera Prima Severino Cesari. Possono partecipare al Premio le opere d’esordio di narrativa (romanzo o raccolta di racconti) di autore vivente, scritte in lingua italiana, di qualsiasi genere narrativo, pubblicate per la prima volta in volume cartaceo in Italia nel corso dei 13 mesi precedenti la pubblicazione del bando. Il bando annuale, è aperto a tutte le case editrici italiane e ogni editore può partecipare a ciascuna edizione con non più di un titolo. Le opere vengono valutate da una Giuria composta da figure di rilievo nel panorama culturale italiano, in particolare editoriale e letterario, individuate di concerto con l’Associazione Severino Cesari, tra quelle per lo più vicine a Severino Cesari. Ai tre finalisti vanno premi in denaro e la cerimonia di premiazione, alla presenza della giuria e degli autori finalisti, si svolge a Perugia nel mese di ottobre, nell’ambito della manifestazione UmbriaLibri. Ogni anno hanno partecipato, con le loro proposte, tra le 25 e le 35 case editrici, a partire da tutti i più grandi e importanti gruppi editoriali fino ai medi e piccoli editori indipendenti. Viene fatta una prima scrematura da parte di un comitato di preselezione (composto solo da alcuni degli stessi membri della Giuria) che seleziona 10, max 13, opere che vengono poi lette da tutta la Giuria che le valuta e decide la terzina finalista.
La Giuria è composta da: Daria Bignardi, Giancarlo De Cataldo, Giovanni Dozzini, Luca Gatti, Antonella Lattanzi,Gabriella Mecucci, Francesca Montesperelli, Giacomo Papi, Michele Rossi, Simona Vinci.
Chi può partecipare
Possono partecipare al premio le opere d’esordio di narrativa (romanzo o raccolta di racconti) di autore vivente, scritte in lingua italiana, di qualsiasi genere narrativo, pubblicate per la prima volta in volume cartaceo in Italia nel corso dei 13 mesi precedenti la pubblicazione del bando. Il bando è aperto a tutte le case editrici italiane e ogni editore può partecipare a ciascuna edizione con non più di un titolo. Gli autori che hanno all’attivo una raccolta di racconti non possono partecipare con il loro primo romanzo e viceversa, così come non possono partecipare gli autori che hanno già pubblicato un romanzo o una raccolta di racconti in self publishing. Non sono ammessi rifacimenti e riedizioni.
Di seguito le terzine finaliste del Premio nelle edizioni 2018-2022
