Convegni, performance letterarie, mostre e laboratori anche per i più piccoli grazie alla collaborazione con Bologna Children’s Book Fair
Dialogo, apertura ed inclusività, ma anche cura e rigenerazione attraverso i libri. Il festival letterario della Regione Umbria, UmbriaLibri 2025, giunto alla 31esima edizione, vuole unire editoria, cultura e riflessione sui grandi temi del presente.
Oltre 160 gli eventi in programma tra le due date di Perugia e Terni, con scrittori, editori e intellettuali tra i più importanti del panorama letterario. Performance letterarie, convegni, spettacoli e le presentazioni delle ultime uscite, animate da numerosi gruppi di lettura del territorio.
Da non perdere in anteprima di UmbriaLibri 2025, la Verticale del Turismo di Perugia, la ‘Prima giornata AIB (Associazione Italiana Biblioteche) delle biblioteche umbre”, e UmbriLibri Off: una serie di appuntamenti – da sabato 18 ottobre fino a giovedì 23 ottobre-, organizzati dagli editori e autori umbri.
Protagoniste della mostra mercato del libro, saranno infatti le circa 50 case editrici umbre e le loro pubblicazioni dedicate ai temi sociali, alla storia, all’arte ma anche al romanzo e al fumetto.
Nell’edizione numero 31 di UmbriaLibri, c’è spazio anche per i più piccoli. Ai bambini e ai ragazzi saranno dedicati specifici laboratori, mostre ed eventi grazie alla collaborazione con Bologna Children’s Book Fair, Fiera del Libro per Ragazzi.
Tra le novità dell’edizione 2025: la collaborazione con alcune scuole del territorio; il coinvolgimento degli Istituti penitenziari di Perugia e di Terni – a cui verranno donati dei libri-; e ancora le collaborazioni con Agenzia Umbria Ricerche, ARPA Umbria, Minimetrò S.p.A. e Sviluppumbria S.p.A., che promuovono all’interno del festival il format “Cerniera di sviluppo. Ambiente, economia, mobilità”.
L’editoria umbra è pronta ad incontrare il grande pubblico del festival letterario promosso dalla Regione Umbria, un evento che unisce editoria, cultura e riflessione sui grandi temi del presente, valorizzando le eccellenze dell’editoria umbra e promuovendo il dialogo tra parole, libri e territori.
UmbriaLibri 2025 si svolge con il sostegno della Fondazione Perugia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni
