Svelato il Manifesto d’Autore di UmbriaLibri 2025 firmato dall’artista Alessandro Baronciani
‘Stati di Natura’ è il tema scelto per UmbriaLibri 2025
Il claim della 31esima edizione della mostra mercato del libro della Regione Umbria, da un lato richiama il drammatico ritorno alla legge del più forte e all’arbitrio, dall’altro suggerisce la possibilità di una rinascita, fondata sull’ascolto, la relazione, la cura e una rinnovata armonia con la natura.
‘Stati di Natura’ è il titolo del ‘Manifesto d’autore realizzato dal fumettista e illustratore Alessandro Baronciani, spiegato dal direttore artistico del festival Nicola Lagioia.
“In che epoca siamo entrati? Che forma ha preso il nostro essere nel mondo? Viviamo tra guerre, ingiustizie crescenti, democrazie sotto attacco, imbarbarimento del dibattito pubblico, ma ci sono anche tentativi ammirevoli di ricostruire relazioni, creare ponti, non accettare il mondo così com’è, ridare senso al vivere comunitario, in un contesto che vediamo trasformarsi sotto gli occhi a una velocità vertiginosa. I libri sono oggi più che mai uno strumento per dare forma a un tempo per che altrimenti sarebbe illeggibile, per creare legami in un’epoca che lavora ottusamente a spezzarli, per scavare in profondità dove sembra esserci solo superficie, per restituirci alla grazia e alla bellezza, e soprattutto – dissipando la grigia cortina che ci impedisce di guardare oltre il momento occasionale – per immaginare, e rifondare, il futuro”.
Il ‘Manifesto d’autore’ “è nato in una settimana di agosto al telefono con Nicola Lagioia – racconta l’artista Alessandro Baronciani -. La Natura, nel manifesto, è la realtà che ci circonda, che ci nutre e ci colpisce. Quello che possiamo fare per cercare di capire gli ‘stati di natura’ è rappresentato dal libro che ha in mano la protagonista del manifesto con cui si protegge. La cultura ci parla e ci protegge”.
