Si riparte con un evento dedicato alla lettura per i più piccoli e si chiude con la presentazione dell’ultimo libro di Daria Bignardi. Nel pomeriggio, il focus dedicato alla letteratura dell’Olanda; al Cerp la mostra mercato degli editori umbri e alla Rocca Paolina la mostra FLUO! Libri accesi
Grande successo per la giornata di apertura di UmbriaLibri 2025 a Perugia, che si è conclusa con il reading spettacolo a Palazzo dei Priori, ‘Paolo Nori racconta Delitto e Castigo di Dostoevskij’. Evento che ha richiamato un pubblico numeroso con una Sala dei Notari gremita di persone.
Il secondo giorno del Festival letterario è ripartito dagli eventi dedicati ai più piccoli. In mattinata, alla Sala Partecipazione del Consiglio Regionale, è stato presentato il libro ‘Ciccicocco Coccinella… narrare Comunità’ (Pulci Volanti) a cura del progetto BorgoZerosei e Nati per leggere (NpL) Umbria, alla presenza di Tommaso Bori, vice presidente della Regione Umbria e assessore alla Cultura. Del libro – un’opera sonora e collettiva dedicata ai più piccoli – sono state stampate oltre 6.500 copie e, grazie al sostegno della Consulta delle Fondazioni bancarie umbre e della Regione Umbria, molte di queste sono state distribuite ai pediatri di libera scelta per essere regalati alle famiglie al bilancio di salute dei 12 mesi, per educare i bambini alla lettura già dall’infanzia.
Cuore pulsante del pomeriggio di sabato è stato il focus dedicato alla letteratura dell’Olanda, paese che insegna come convivere con la natura trasformandola in ispirazione, alla quale sono stati dedicati tre incontri.
Presentato il libro ‘L’Olanda riscoperta. Esplorazioni letterarie’ (LuoghInteriori), a cura di Franco Paris e Marco Prandoni alla presenza di Antonio Vella, titolare della casa editrice LuoghInteriori, e i curatori del testo. Come può un borgo anonimo, vicino Amsterdam, trasformarsi in un vivace centro internazionale di artisti? Un rifugio creativo, capace di accogliere pittori come Picasso e Kandinskij e scrittori del calibro di Proust. La storia del pittoresco villaggio di Volendam viene raccontata nel libro ‘La scoperta dell’Olanda’ (Iperborea)’. Lo scrittore e giornalista olandese Jan Brokken, ha presentato il volume con una riflessione su come piccoli borghi possono diventare crocevia di stili, passioni e idee. Un’avventura nelle regioni artiche tra natura e storia, al confine tra la realtà e la favola, che porta alla scoperta di nuove ‘fantastiche’ specie animali. La storia documentatissima delle esplorazioni artiche, dell’esploratore olandese Willem Barents e non solo, è stata presentata al pubblico perugino attraverso il volume di Frank Westerman ‘Bestiario artico’ (Iperborea). Scenari tra realtà e favola, tra vere e fantastiche specie animali, sono arrivati a Perugia dove, dopo la presentazione del libro, è andata in scena la performance “Chi ha paura di chi? Dialoghi artici tra Animale e Umano”, mise en espace tratta dal volume di Westerman, con Federica Ficola e Vittorio Monarca. Aiuto regia Maria Sole Basile Frondini, per la regia di Mirco Michelon. Entrambi gli eventi sono stati realizzati con il sostegno dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi e Nederlands letterenfonds dutch foundation for literature.
Le donne al centro della dimensione della cura che trova una particolare espressione nella gravidanza e nel parto, ambiti che per molti secoli le hanno viste protagoniste incontrastate. A raccontare il corpo delle donne, alzando il sipario sulla scena del parto, ci ha pensato Erika Maderna nel suo libro ‘La memoria delle mani’ (Aboca) presentato a Perugia alla Sala del Consiglio Provinciale.
Possono i capolavori dell’arte ispirare nuove storie e nuovi racconti? Attorno a questa domanda è ruotato l’incontro alla Galleria nazionale dell’Umbria, durante il quale la scrittrice Melania Mazzucco e Costantino D’Orazio, storico dell’arte, saggista e direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, hanno provato a dare vita a nuove storie e narrazioni grazie all’incontro tra letteratura e arti visive.
A trent’anni dalla sua scomparsa, Alessandro Raveggi ha ripercorso la storia di Alexander Langer, politico, saggista, giornalista ambientalista e pacifista italiano, che ha creduto nella possibilità di un’umanità multilingue e capace di valicare muri e frontiere. Il libro ‘Continuate in ciò che è giusto. Storia di Alexander Langer’ (Bompiani) è stato presentato a Perugia nell’ambito del progetto ‘Cerniera di Sviluppo. Ambiente, economia, mobilità’.
A chiudere la seconda giornata della manifestazione ci ha pensato Daria Bignardi che ha scelto la Sala dei Notari per la prima presentazione ufficiale del suo ultimo libro ‘Nostra solitudine’ (Mondadori). L’autrice, insieme al direttore artistico del Festival Nicola Lagioia, ha riflettuto sul senso della solitudine, che ‘può essere una prigione ma anche un posto da cui ascoltare il battito del cuore del mondo’.
Domenica – Tanti gli appuntamenti in programma anche per oggi, domenica 26 ottobre: nel pomeriggio gli incontri dedicati alla Francia, con la presentazione del numero della rivista ‘The Passenger’ (Iperborea) dedicata al ritratto attuale e sfaccettato del Paese, ma spazio anche di sentimenti e rapporti di coppia con la presentazione dei libri ‘Dimmi che sei stata felice’ (Einaudi) di Maria Grazia Calandrone, ‘Destinazione errata’ (Einaudi) del vincitore del Premio Strega 2001, Domenico Starnone, ‘Platone. Una storia d’amore’ di Matteo Nucci (Feltrinelli), ‘Di madre in figlia’ (Feltrinelli) di Concita De Gregorio e ‘La fila alle poste’ (Sellerio) di Chiara Valerio. Ad UmbriaLibri 2025 l’attualità è di casa, la riflessione sui conflitti internazionali e la tragedia di Gaza suscitata dal volume ‘Sudari’ (Feltrinelli) di Paola Caridi. A Perugia, anche Gipi – uno dei fumettisti contemporanei più importanti a livello internazionale -, con il suo primo romanzo, ‘Zaky e gli altri’ (La Nave di Teseo), questa volta senza illustrazioni.
A chiudere la manifestazione, in serata, il primo ricordo pubblico dell’Umbria, a Goffredo Fofi (Gubbio, 15 aprile 1937 – Roma, 11 luglio 2025), saggista, attivista, giornalista e critico cinematografico, letterario e teatrale eugubino, un emozionante saluto dalla Sala dei Notari di Palazzo dei Priori.
Per tutti gli appuntamenti della giornata è possibile consultare il programma.
Per l’intera giornata ancora laboratori, convegni e spettacoli, ma la protagonista di UmbriaLibri 2025 resta, ovviamente, la mostra mercato degli editori umbri allestita al CERP, visitabile tutti i giorni della manifestazione dalle ore 10:00 fino alle 20:00. Negli stessi orari, alla Sala Cannoniera della Rocca Paolina, grandi e piccini potranno continuare a sfogliare i ‘libri accesi’ della mostra Mostra FLUO!, ad ingresso libero, fino a domenica.
- Melania Mazzucco
- Jan Brokken
- Jan Brokken
- Frank Westerman
- Daria Bignardi
- Frank Westerman
- Melania Mazzucco
- Frank Westerman
- Daria Bignardi













